A che punto siamo con l’Expo? E la città come lo percepisce? Secondo un’indagine condotta qualche tempo fa da CPMdati sulla conoscenza dell’Expo da parte dei residenti nei quartieri periferici di Milano, il 12% rispondeva che serve a “rifare Milano”, il 26% che riguarda “fame” e “alimentazione”, mentre “non sapeva” il 62% degli intervistati. Una recente analisi di MeglioMilano delle risposte al questionario La qualità della vita percepita dai residenti (il 47% in possesso di una laurea) evidenzia che il 48,6% non ne sa abbastanza dell’Expo, mentre il 43,8% spera possa avere ricadute positive per le infrastrutture.
Ad ovest il tema più sentito sembra essere quello delle cosiddette Vie d’Acqua, ma che non sono dei navigli navigabili, come il termine “via” potrebbe far pensare. E il lascito dell’Expo? Qualcuno pensa che potrebbe essere uno… stadio.
Invece, quello che continua a rimanere in secondo piano è proprio il tema dell’Expo, quel “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita” che tante speranze ha suscitato in numerosi paesi dove il “nutrire” è un problema, con una FAO che investe meno del 20% del proprio bilancio in progetti per la nutrizione, mentre più dell’80% serve per coprire le spese di struttura. Un tema che anche a Milano dovrebbe caratterizzarsi, orientando l’attenzione verso l’agricoltura cittadina.
Poi, se in centro si vede qualche “segno” dell’Expo, i quartieri “Al di là dei Bastioni” sono rimasti sostanzialmente incontaminati. Allora, cosa fare per preparare quell’Expo diffuso nella città di cui si parla, anche valorizzando e “mettendo a sistema” tutto il patrimonio di energie e proposte “nascoste, ma ben presenti” sul territorio, ma che bisogna far emergere, porre all’attenzione cittadina? E gli “Ambrogini”, ma non solo, hanno qualcosa da proporre? Esaminiamo il tema nel 4° appuntamento del ciclo “Al di là dei Bastioni”. Milano verso Expo 2015 e oltre.
Lunedì 24 febbraio 2014 – ore 18
Expo 2015. La città e coinvolta?
Spazio Culturale Emmaus – Galleria Unione 1 (MM3 Missori)
Intervengono:
– Salvatore Carrubba (Editorialista Il Sole 24 ore)
– Gianni Confalonieri (Direttore Relazioni Istituzionali e con la Città ed Expo, Comune di Milano)
– Giorgio Bacchiega (Coordinatore Area Comunicazione Consulta Periferie Milano)
Coordina:
– Riccardo Tammaro (Presidente Fondazione Milano Policroma)