All’avvicinarsi del 7 dicembre (Festività di Sant’Ambrogio), puntuali sono le polemiche in merito all’assegnazione dei cosiddetti “Ambrogini d’Oro”, accompagnate dalle minacce di sciopero in occasione della “Prima” del Teatro alla Scala da parte delle organizzazioni sindacali del Teatro, attente a [Continua a leggere]
Milano è una città ricca di eventi, con una significativa capacità attrattiva. Ma, per certi aspetti, la nostra città rischia di essere una città per “eventi” (le sfilate di moda, il salone del mobile, la recente Expo e chi più [Continua a leggere]
Mettiamola così: non è stata certo un bella situazione quella verificatasi nel parchetto di Via Cesariano (zona Sempione), dove si è verificato un diverbio tra residenti in merito alla pulitura di un muro, sostenuta dal Consiglio di Zona 1, dove [Continua a leggere]
Avviato nel 2011 e promosso da Consulta Periferie Milano unitamente ad Associazione Culturale San Materno – Figino, Corale Ambrosiana e Associazione culturale Mosaiko, “CoriMilano – Il Polo dei Cori amatoriali milanesi” è un’iniziativa che intende contribuire all’animazione socioculturale delle Periferie grazie [Continua a leggere]
Com’è l’informazione sulle Periferie? Ma c’è un’informazione per le Periferie? È insufficiente o addirittura pessima per il 68% dei milanesi. Martedì 17 settembre, ore 21, al Centro Culturale della Cooperativa la presentazione del Progetto “Periferia comunica”. “Giornalisti e Periferie” [Continua a leggere]
Periferia: dal greco “perì” = intorno e “pherein” = portare, ma anche lo squallore delle periferie, il degrado delle periferie, la cultura di periferia, le case di periferia, il vivere in periferia: una connotazione sociologica sempre dispregiativa, soprattutto sostenuta da [Continua a leggere]
Quasi 100 doposcuola, frequentati soprattutto in periferia da circa 9.000 alunni delle scuole elementari e medie, che costituiscono un vero e proprio argine al pericolo della dispersione scolastica; oltre 80 scuole d’Italiano per stranieri che ormai da anni sono luoghi [Continua a leggere]
Figino? Per i più è un luogo sconosciuto. Per altri è l’inceneritore dell’Amsa. Eppure Figino – collocato all’estrema periferia ovest, prima della tangenziale sull’asse di via Novara – è uno dei rari casi di quartieri di Milano a sé stanti, [Continua a leggere]